I partecipanti sono chiamati ad esercitare un ruolo propositivo su un tema da loro scelto, possono fare proposte concrete, stimolare un dialogo più ampio o, se lo riterranno necessario, aggregarsi per sollecitare la realizzazione dei propri obiettivi. Il Consiglio vuole essere un luogo d'incontro e di scambio fra i giovani e tra questi e i politici.
Il sito fornisce tutte le informazioni che desideri. Puoi inoltre avere la possibilità d'iscriverti direttamente.
Edizione 2020
Che cosa manca in Ticino?
Al CCG possono partecipare tutti giovani dal quindicesimo al diciannovesimo anno di età residenti in Ticino. Chi si iscrive al CCG può richiedere un’autorizzazione per assentarsi da scuola al proprio istituto scolastico o un congedo giovanile ai sensi dell’art. 329e CO al proprio datore di lavoro.
Alla sessione 2020 possono partecipare tutti i nati negli anni 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 e 2005.
Cosa bisogna fare per poter partecipare?
Per partecipare al CCG basta compilare l’apposito modulo di iscrizione
Modulo iscrizione
www.ccg-ti.ch
info@ccg-ti.ch